Cheescake light alle fragole, una fetta di dolcezza!

La New York cheesecake è un tipico dolce americano preparato con una base di biscotti, una crema al formaggio cremoso e una cascata di frutti di bosco che in questo caso ho sostituito con delle fragole di stagione. Un dolce morbido e fresco ma soprattutto light, essendo troppo golosa di dolci ho cercato di elaborare una cheescake ideale per tutti che non appesantisca quindi senza uova e con burro light. Non vi fate ingannare dalla lunghezza della ricetta è molto facile da realizzare non ce cottura, ho voluto includere tutti i passaggi fotografici ed essere molto dettagliata per potervi passare trucchi e segreti per ottenere una cheescake ad opera d’arte come la mia … detto questo vi auguro un buon lavoro! A fine ricetta potete anche visionare il video, è un vecchio video che ho girato anni fa, ma presenta tutti i passaggi principali per poter capire come realizzare al meglio una cheescake.

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=X1EFZ45c_4A[/embedyt]

Cheescake light alle fragole, una fetta di freschezza!

  • 280 gr di philadelfia o formaggio morbido o mascarpone
  • 180 gr di zucchero di canna o semolato (10 cucchiai)
  • 350 gr di fragole fresche o di frutta di stagione
  • 4 fogli di colla di pesce = 9-10 grammi (paneangeli )
  • un bicchiere di latte da scaldare
  • una bacca di vaniglia o una bustina di vanillina
  • caramello o frutta fresca per guarnire
  • 310 gr di biscotti integrali light 14 biscotti (io ho usato i digestive)
  • 110 gr di burro light (io ho utilizzato granarolo)
  • 500 gr di ricotta light fresca ((una fuscella io ho usato la santa lucia))
  1. Iniziamo sciogliendo il burro a bagno maria non scaldate mai il pentolino a fiamma viva perchè il burro è un grasso oleoso e friggerebbe tutto ottenendo una torta immangiabile. Frullare tipo farina i biscotti secchi, io ho utilizzato i digestive perchè si prestano benissimo ed hanno la consistenza e la dolcezza perfetta ma potete utilizzare qualsiasi tipo di biscotto secco. Amalgamare assieme la farina di biscotti con il burro sciolto e lavorare con le mani sbriciolando e amalgamando, quando si otterrà una consistenza granulosa mettetela da parte.

  2. Per questa ricetta consiglio vivamente una teglia a cerniera se avete intenzione di spostare la torta su un altro vassoio al momento di servirla altrimenti va bene qualsiasi teglia. Disegnate un cerchio della stessa forma della teglia su carta forno ritagliatelo e foderate il fondo della teglia, versateci tutto il composto farinaceo di biscotti e pressate bene fino ad ottenere una base bella solida, mettete in frigo per il tempo della preparazione. Con un frullino elettrico o con una frusta a mano lavorare i due formaggi assieme allo zucchero amalgamate bene. Nel frattempo in una ciotola rettangolare versate dell'acqua fredda (vi raccomando bella fredda non temp. ambiente in caso aggiungete qualche ghiacciolo) e inseriteci i fogli di pesce uno per volta attendendo 4 secondi prima di inserire l'altro, controllate l'orologio e lasciateli a mollo per 10 minuti esatti, fatto questo accendete subito il fuoco e scaldate il latte a fiamma bassa sempre per 10 minuti in pratica latte e colla di pesce dovranno essere pronti nello stesso momento.

  3. Trascorsi i 10 minuti togliete dal fuoco il latte (dovrà fumare ma non bollire se lo vedete ancora freddino aumentate qualche secondo la fiamma, vi dovreste quasi bruciare toccandolo) aggiungete al latte i 4 fogli di colla di pesce strizzati bene con le mani. Mescolate e come per magia si scioglieranno nel latte e scompariranno completamente, aggiungete il latte ai formaggi e lavorate con le fruste per qualche minuto fino ad ottenere una crema morbida e liscia aggiungendo una bustina di vanillina (se avete deciso di utilizzare la bacca di vaniglia aggiungete i semi al latte mentre scalda).

  4. Scegliete le fragole di circa la stessa misura (io ne ho utilizzate 18 x farcire la torta all'interno) lavatele e tagliate il piccolo verde, dovete creare una base in modo che la fragola resti bene in piedi. Prendete 8 fragle di quelle scelte e dividetele nettamente a metà e sistematele armoniosamente sul bordo della tortiera che si sarà indurita in frigo, quando sistemate ogni fragola fate un pò di pressione in modo che con la stessa umidità aderirà bene al bordo senza cadere. Versare il composto cremoso, con piccolissimi colpetti della stessa teglia sul tavolo livellate la crema e aggiungete immergendole nella crema le restanti 10 fragole in ordine casuale.

  5. Sistemare in frigo per una notte, potrebbe stare anche solo 6 ore e sarebbe pronta ma io sono dell'idea che più sta in frigo più cambia la consistenza della torta ed il sapore. Al mattino prendete la torta dal frigo e aprite adagio la cerniera in modo da non tirar via pezzi di torta (dovrebbe avere una bella consistenza).

  6. Se dovete spostarla di vassoio entra in gioco la carta forno che vi ho fatto inserire sul fondo della torta, innanzitutto scegliete un vassoio piano senza bordi, fatela scivolare tirando la carta forno e una volta sistemata sul vassoio definitivo aiutatevi con una palettina x tirar via la carta forno.

  7. Buon Appetito :D

Se ti piacciono le nostre ricette seguici anche su Facebook … tante nuove ricette anche in diretta!
  • Se hai voglia di riproporre questa ricetta nel tuo blog di cucina fallo pure senza utilizzare le mie fotografie e citando il link d’appartenenza della ricetta Grazie ♥
Frittelle di Ricotta Soffici
Mini torte gelato alla nutella!