Nzuddi siciliani di mandorla
Gli nzuddi siciliani di mandorla sono biscotti tipici del periodo della commemorazione dei morti e ognissanti in Sicilia. Lo strano nome n'zuddo significa Vincenzo in dialetto siciliano, infatti venivano preparati anticamente dalle suore Vincenziane di Catania. Leggi anche la ricetta dei biscotti di San Martino all'anice una vera delizia tutta da provare :D clicca qui.
Ingredienti:
farina 0 250 g o 00
zucchero 160 g
miele 22 g
farina di mandorle 30 g
lievito per dolci 8 g
ammoniaca per dolci 5 g
latte 125 ml o di mandorla
sale 1 pizzico
q.b. mandorle per guarnire
Procedimento:
Unite tutti gli ingredienti mescolate bene ed aggiungete per ultimo il latte, impastate energicamente fino ad ottenere un panetto omogeneo lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Riprendete l'impasto e stiratelo con un mattarello allo spessore di 2 cm circa e intagliate i biscotti con uno stampo circolare.
Accendete il forno e lasciatelo scaldare a 180° funzione statica. Sistemate i biscotti su una teglia ricoperta da carta forno e adagiate sopra ad ogni biscotto una mandorla intera.
Infornate per 10 minuti esatti, una volta sfornati gli nzuddi lasciateli raffreddare nella stessa teglia o si romperanno, quando saranno freddi potete tirarli via.