Adattarsi al cambio dell'ora: consigli per il benessere
Adattarsi al cambio dell'ora: consigli per il benessere

Un po’ di storia: quando è nato il cambio dell’ora?

L’idea dell’ora legale fu proposta per la prima volta nel 1895 in Nuova Zelanda, ma venne applicata su larga scala solo durante la Prima Guerra Mondiale. La Germania fu la prima ad adottarla per risparmiare energia, seguita dagli Stati Uniti nel 1918. Tuttavia, non tutti gli Stati hanno mantenuto questa pratica, e nel tempo l’adozione del cambio dell’ora è stata oggetto di dibattito.

Adattarsi al cambio dell'ora: consigli per il benessere

La situazione attuale nel mondo

  • Negli Stati Uniti, l’Uniform Time Act del 1966 ha stabilito date fisse per l’ora legale, ma alcuni Stati possono scegliere di non aderire.
  • In Europa, nel 2018 la Commissione Europea ha discusso l’abolizione del cambio dell’ora, ma non si è arrivati a una decisione univoca. Alcuni paesi del Nord Europa (Finlandia, Lituania, Svezia ed Estonia) hanno spinto per l’abolizione, mentre l’Italia ha deciso di mantenere l’ora legale per motivi di risparmio energetico.

Il cambio dell’ora può avere effetti temporanei sul benessere, ma con semplici accorgimenti è possibile adattarsi senza difficoltà. Prestare attenzione ai ritmi del sonno, all’alimentazione e all’esposizione alla luce naturale aiuterà a ridurre l’impatto sul nostro organismo. Così facendo, il passaggio tra ora solare e ora legale diventerà un’abitudine più semplice da gestire.

Panini all'Olio
Dolci di Pasqua senza zucchero: 10 idee sane e gustose