Cuocere la zucca a vapore con la pentola a pressione
Questa è la guida definitiva per cucinare la zucca a vapore in modo semplice, sano e veloce!

Il cestello fantasma: quante di noi lo hanno dimenticato nei mobili della cucina?
Quante volte abbiamo acquistato la pentola a pressione, contente del suo cestello per la cottura a vapore, e poi… mai usato? Se ti senti chiamata in causa, sappi che sei in ottima compagnia. Io stessa, per anni, ho lasciato quel povero cestello abbandonato nello sportello basso della cucina, convinta che “tanto non serve” o peggio ancora: “un giorno lo userò”.
Ebbene, quel giorno è arrivato! E indovina un po’? Ora non ne posso più fare a meno. Soprattutto quando si tratta di cuocere la zucca al vapore, che in pentola a pressione viene fuori perfetta: saporita, colorata, morbida al punto giusto e pronta in pochissimi minuti.
La pentola a pressione: da bomba temuta ad alleata fidata
Diciamolo subito: la pentola a pressione fa un po’ paura. Quel fischio acuto, la valvola che sbuffa, l’ansia di farla esplodere... sembrano tutte scene da film di Hitchcock. Ma la verità è che, con pochi accorgimenti, diventa uno degli strumenti più utili che puoi avere in cucina.
Perché? Ti elenco solo alcuni motivi:
Riduce drasticamente i tempi di cottura.
Mantiene vitamine e nutrienti nei cibi.
Non sporchi mille padelle.
Risparmi gas o elettricità (soprattutto se usi l’induzione).
Le verdure cuociono senza diventare molli e scolorite.
Insomma, altro che bomba: è un super potere da attivare con un clic, o meglio… con un fischio.
La buccia della zucca si può mangiare? Scoprilo qui → LINK
Perché cuocere la zucca a vapore?
La zucca è un ortaggio straordinario. Dolce, ricca di betacarotene, povera di calorie e super versatile: puoi farci vellutate, gnocchi, sformati, torte, biscotti, puree, ripieni e chi più ne ha più ne metta.
Ma la sua cottura può diventare un problema. Bollirla? Troppa acqua e troppo tempo. Arrostirla? Buona, ma lunga. Friggerla? Eh no, non ogni giorno.
La cottura a vapore in pentola a pressione, invece, mantiene il sapore autentico della zucca, conserva il colore acceso e soprattutto ti consente di avere una base pronta in soli 5 minuti reali di cottura.
