Dalla Natura per l'Equilibrio: Magnesio e i Suoi Benefici per la Salute
Il minerale essenziale per ridurre stress, migliorare il sonno e sostenere il benessere femminile

Magnesio: quale scegliere e perché è essenziale dopo i 40?
Il magnesio è un minerale fondamentale per il nostro organismo, ma spesso la sua carenza viene sottovalutata. Dopo i 40 anni, mantenere livelli adeguati di magnesio diventa cruciale per contrastare stanchezza, stress e problemi muscolari. Scopriamo quale scegliere tra le diverse forme disponibili.
Perché il Magnesio è così importante?
Il magnesio partecipa a oltre 300 reazioni enzimatiche nel corpo ed è essenziale per:
- Regolare il sistema nervoso e ridurre lo stress.
- Supportare il metabolismo energetico e combattere la stanchezza.
- Favorire il rilassamento muscolare e prevenire crampi (Pubmed).
- Migliorare la qualità del sonno.
- Rafforzare ossa e denti.

Segni di Carenza di Magnesio
Dopo i 40 anni, lo stress, una dieta povera di frutta e verdura, l’uso eccessivo di caffè o alcol e lo stress cronico e alcuni farmaci possono ridurre i livelli di magnesio possono ridurre i livelli di questo minerale essenziale causando:
- Stanchezza cronica e mancanza di energia.
- Crampi muscolari e tensione.
- Irritabilità e sbalzi d’umore.
- Difficoltà nel sonno.
- Emicranie frequenti.
Quale Magnesio Scegliere?
Esistono diverse forme di magnesio, ognuna con caratteristiche specifiche:
1. Magnesio Citrato → Alta biodisponibilità, ottimo per energia e digestione.
2. Magnesio Bisglicinato → Delicato sullo stomaco, ideale per rilassamento e insonnia.
3. Magnesio Ossido → Più economico, ma meno assorbibile.
4. Magnesio Cloruro → Ottimo per la digestione, ma può avere effetto lassativo.
5. Magnesio Pidolato → Utile per stanchezza cronica e stress (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27590293/).

Come Assumerlo Correttamente?
- Assumilo preferibilmente alla sera, per favorire il rilassamento.
- Evita di prenderlo insieme a calcio o zinco, che possono ridurne l’assorbimento.
- Scegli la forma più adatta alle tue esigenze.
Oltre agli integratori, è possibile aumentare l’apporto di magnesio attraverso l’alimentazione. Gli alimenti più ricchi di questo minerale includono:
🥑 Avocado
🥬 Verdure a foglia verde (spinaci, bietole)
🍫 Cioccolato fondente
🥜 Frutta secca (mandorle, anacardi, noci)
🫘 Legumi (lenticchie, ceci, fagioli)
🌾 Cereali integrali (quinoa, avena, riso integrale)
Questi alimenti possono essere facilmente integrati nella dieta quotidiana per garantire un apporto adeguato.