Fagiolini alla besciamella light senza glutine e lattosio

Fagiolini alla besciamella light senza glutine e lattosio Dimagrire coccolando l’intestino, ENTRA sul gruppo ufficiale per scoprire le novità! La ricetta che vi propongo oggi è leggera e molto digeribile, è la mia versione di fagiolini alla besciamella ma senza l'ausilio del latte ... quindi senza lattosio ne glutine, potete utilizzare la farina finissima di riso o in sostituzione farina senza glutine tipo B della Share che si presta benissimo per il tipo di besciamella che va preparata. La superficie gratinata del piatto l'ho realizzata con pangrattato di riso bio, che acquisto da Natura Si o da Sorgente Natura online quindi facilissima da reperire, ma se non voleste acquistare il pangrattato di riso andrà bene anche un pangrattato qualsiasi senza glutine oppure delle farine di frutta secca come quella di mandorle che è più neutra riguardo al gusto e dona la croccantezza giusta al piatto sposandosi bene con dolce e salato. Questo piatto più anche essere farcito con del tofu precedentemente passato in padella e leggermente abbrustolito oppure con fettine di tofu al naturale per far si che risultino ben bilanciale le proteine totali del piatto. Presto vi presenterò tante altre ricette vegane e senza glutine, iscrivetevi al gruppo LA FILOSOFIA DEL REFLUSSO saranno trattate tutte ricette light e facili da digerire, adesso vi lascio alla ricetta grazie per essere passati da qui e alla prossima. Silvy
Fagiolini alla besciamella light senza glutine

- teglia forno 30x20
- pentola
Per la besciamella:
- 20 ml olio evo o di riso
- 250 ml di latte di riso o di soia
- q.b. sale integrale
- 20 gr farina di riso finissima
- q.b. noce moscata
Per i fagiolini:
- 500 gr fagiolini freschi
- q.b. sale integrale
- q.b. olio evo o di riso
- q.b. pangrattato di riso
-
Lavare i fagiolini accuratamente e pulirli eliminando le due estremità. Cuocere in abbondante acqua salata per circa 15-20 minuti. Se trascorsi 20 minuti i vostri fagiolini risulteranno ancora dura aggiungete un pizzico di bicarbonato e lasciateli cuocere finché non saranno ben cotti. Salate attendete qualche minuto e scolate, teneteli da parte e preparate la besciamella.
-
In una pentola aggiungete 20 ml di olio di riso o d'oliva extravergine lasciate scaldare ed aggiungete la farina di riso tutta in una volta, aiutandovi con un cucchiaio mescolate energicamente finché non ci saranno più i grumi, abbassate la fiamma e versate a filo il latte di soia o di riso, io ho utilizzato il latte di riso della granarolo e risultava un po' troppo dolciastro così ho sistemato il gusto aggiungendo dell'altro sale. Lasciate cuocere rigirando energicamente finché non avrete ottenuto una besciamella densa e consistente.
-
Procedete versando 2 cucchiai di besciamella sul fondo della teglia aggiungete metà fagiolini e versateci sopra metà besciamella, completate il tutto versando gli ultimi fagiolini e ricoprendoli con la besciamella rimasta. Volendo tra uno strato e l'altro potete aggiungere anche del lievito alimentare che dona il tipico gusto del formaggio. Riscoprite la teglia cn una spolverata di pangrattato di riso e un filo d'olio.
-
Accendete il forno a 180° e lasciatelo scaldare bene in funzione ventilata. Infornate nel ripiano più basso i fagiolini e lasciateli cuocere per 10-12 minuti finché non risulteranno ben dorati in superficie. Quando saranno cotti tirateli via dal forno e lasciateli intiepidire qualche istante, poi serviteli in tavola spolverando il piatto con pangrattato di riso tostato se vi piace.
