Come pulire il cavolo rapa e usarlo al meglio in cucina
Scegli un buon cavolo rapa, la buccia deve essere soda e priva di ammaccature.

Come scegliere un buon cavolo rapa
Per assicurarti di acquistare un cavolo rapa fresco e saporito, presta attenzione alla sua buccia: deve essere soda e priva di ammaccature. Le foglie, se ancora attaccate, devono apparire fresche e di un verde intenso, segno che l'ortaggio è stato raccolto da poco.
Pulizia del cavolo rapa
La parte commestibile principale del cavolo rapa è la polpa interna, soda e croccante. Ecco i passi per pulirlo correttamente:
- Eliminare le foglie superiori: usa un coltello affilato o una forbice per rimuoverle.
- Sbucciarlo come una patata: utilizza un pelapatate o un coltello per eliminare la buccia esterna, che è piuttosto dura, fino a raggiungere la parte chiara e tenera della polpa.
- Sciacquare sotto acqua corrente: una volta sbucciato, sciacqualo per eliminare eventuali residui di terra o impurità.
Non buttare le foglie!
In cucina, nulla va sprecato, e questo vale anche per le foglie del cavolo rapa. Sono ricche di vitamine e sali minerali e possono essere utilizzate in diversi modi:
- Sbollentate e aggiunte alle zuppe per un tocco nutriente.
- Soffritte con aglio e olio per un contorno saporito.
- In una frittata, per un piatto originale e ricco di gusto.
Conservazione del cavolo rapa
Per mantenere il cavolo rapa fresco più a lungo, conservalo nel cassetto delle verdure del frigorifero. Senza le foglie, può durare fino a 10 giorni.