cavolo rapa
cavolo rapa

Se vuoi conservarlo più a lungo, puoi anche congelarlo:

  1. Taglialo a pezzi dopo averlo sbucciato.
  2. Sbollentalo per pochi minuti in acqua salata.
  3. Fallo raffreddare completamente prima di metterlo nei sacchetti da freezer.

Come cucinare il cavolo rapa

Il cavolo rapa è incredibilmente versatile e si presta a tante preparazioni:

Crudo

Se non lo hai mai provato crudo, fallo subito! Può essere tagliato a julienne e aggiunto alle insalate per un tocco croccante. Provalo con carote e noci per un mix fresco e gustoso. Oppure, taglialo a fettine sottili e servilo con un pinzimonio di olio, limone e sale per un aperitivo leggero.

In padella

Taglia il cavolo rapa a fettine sottili e fallo saltare in padella con olio extravergine di oliva, cipolla, peperoncino e aglio. Aggiusta di sale e cuoci fino a quando non diventa tenero. Perfetto come contorno o per arricchire un piatto principale.

Alla piastra

Taglialo a fette sottili e cuocilo sulla piastra calda, proprio come faresti con le zucchine. Una volta pronto, condiscilo con olio extravergine, pepe nero e prezzemolo fresco tritato.

Al forno

Puoi usarlo anche come alternativa alla pasta nelle lasagne! Ad esempio, prova a sostituire le fette di patata con il cavolo rapa in una lasagna di verdure: otterrai un piatto leggero e saporito.

Con questi consigli, il cavolo rapa non avrà più segreti per te e potrai utilizzarlo in tanti modi diversi, scoprendone tutto il gusto e i benefici!

Panini all'Olio
10 Curiosità sulle Uova che (forse) non Conosci