Carciofi mammole ripieni di carne

Carciofi ripieni di carne

  • pentola grande
  • 12 carciofi mammole (o violetto)
  • 1 o 2 manciate di pangrattato opp. 200 gr di mollica (pane raffermo)
  • q.b. prezzemolo fresco (tritato)
  • 2 spicchi d'aglio
  • q.b. sale fino e pepe nero
  • 2 o 3 cucchiai di parmigiano reggiano (grattuggiato)
  • q.b. olio extravergine d'oliva
  • q.b. acqua naturale
  1. Preparazione per il ripieno: in una ciotola mettere il macinato di carne, il pane grattugiato, il parmigiano reggiano grattugiato, prezzemolo q.b., pepe nero macinato q.b. (chi lo preferisce può mettere a pezzettini il gambo del carciofo se è tenero) sale q.b. Mescolare il tutto. Il ripieno deve risultare morbido e non secco. Prima di tutto bisogna pulire i carciofi. Il gambo del carciofo va tagliato e messo da parte. Eliminate le foglie esterne più dure. Con un coltello tagliare le punte e poi togliere la cosiddetta barbetta per evitare che punga quando si mangiano. Lavarli e farli sgocciolare. Se si perde tanto tempo metterli in acqua fredda con limone per evitare che diventano nere. Infine riempite i carciofi precedentemente salati pressando bene dentro il ripieno.



  2. Mettere i carciofi in un tegame, ( padella bella profonda) se avete i gambi dei carciofi tagliati potete metterli assieme alternandoli. Riempite d'acqua il tegame senza coprire completamente i carciofi. Fate cuocere a fiamma bassa, coprire con un coperchio e fate cuocere fino a quando i carciofi non sono cotti. Se necessario aggiungere altra acqua. Se fuoriesce acqua dal tegame togliere il coperchio e ultimare la cottura. Gli ultimi 10 minuti fate asciugare il brodo. Appena pronti, impiattare versando sul carciofo olio extravergine d'oliva q.b. e un po' di brodo rimasto. Questo ricetta si può fare togliendo la carne (chi non la preferisce) e mantenendo il resto del ripieno.



secondo
Italiana
carciofi, carciofi ripieni, carne
 
Panini all'Olio
Torta sfoglia con crema pasticcera