Cheesecake light all'avena senza zucchero e lattosio, un peccato di gola senza rimorsi! Dimagrire coccolando l’intestino, ENTRA sul gruppo ufficiale per scoprire le novità! Ciao belli, oggi vi propongo una bella cheesecake! Fresca dolce al punto giusto e senza grassi, la cheesecake light sarà il dolce preferito dell'estate magari scegliendo la frutta di stagione. Se amate il latte o potete utilizzare lo zucchero perché non siete a dieta potete sostituire questi due ingredienti tranquillamente. Negl'ingredienti per la crema ho inserito l'opportunità di cambiare la colla di pesce con agar agar per i vegani che la preferiscono dato che è una torta prettamente vegana, ma a mio parere non ha un ottima riuscita ho già provato o forse sono io che non riesco ad utilizzarla bene, l'agar agar per attivare le sue proprietà ha bisogno di essere bollita almeno 2 minuti con il composto da addensare, dopo aver fatto bollire 2 minuti agar agar yogurt e latte ne è venuta fuori una crema troppo consistente e stranamente pastosa, direi davvero fastidiosa in bocca. In ogni caso se avete dei suggerimenti per migliorare l'utilizzo dell'agar agar sono ben accetti tra i commenti. La base è realizzata con fiocchi d'avena e banana, il composto risulterà molto consistente ma buonissimo c'è a chi piace e chi invece preferirebbe una torta con base friabile e che si sbricioli facilmente e senza cottura, in quel caso suggerisco di utilizzare 250 gr di biscotti a vostra scelta, tritateli finemente uniteli con 125 gr di burro sciolto e componete la base nella teglia a cerniera schiacciando con le mani, poi subito in frigorifero a rapprendersi. Adesso vi lascio alla mia ricetta, Silvy.

Cheesecake light all'avena senza zucchero e lattosio

  • tortiera a cerniera
  • pentola
  • foglio carta forno

Per la crema:

  • 260 gr yogurt di soia bianco (senza zucchero)
  • 1 cucchiaino di stevia in polvere (o 5 pillole di stevia )
  • 2 fogli e mezzo di colla di pesce (oppure 2 gr di agar agar )
  • 100 ml latte di riso (o latte di soia )
  • 200 gr di fragole (fresche )

Per la base:

  • 2 banane (molto mature )
  • 160 gr di fiocchi d'avena (bio )
  • q.b. fragole fresche (per guarnire )
  1. Versate in un frullatore le banane spezzettate e i 160 gr di fiocchi d'avena e frullate finché non si otterrà una purea liscia ed omogenea. Sistemate un disco di carta forno in uno stampo a cerniera da 24, versateci sopra il composto e livellatelo con una palettina. Accendete il forno a 180° e lasciatelo scaldare bene, infornate per circa 20 minuti.



  2. A cottura ultimata lasciate raffreddare il disco base, toglietelo dalla teglia e ricavatene un disco esattamente quanto lo stampo da 20 che utilizzeremo per comporre la cheescake (il cordone che ritaglieremo si può spezzettare ricavandone dei biscotti per la colazione oppure ritagliarne dei cuoricini ed utilizzarli per la guarnizione della cheesecake stessa. Sistemate la base dentro uno stampo a cerniera da 20.



  3. Lavate le fragole tagliatele a pezzettoni e versatele nel frullatore elettrico, frullate finché non otterrete una purea densa, passate la purea in un colino e ricavatene il succo. Tenete la purea da parte. Nel frattempo sistemate i fogli di colla di pesce in acqua fredda per circa 10 minuti. Versate in un pentolino il latte e scaldatelo bene ma non fatelo bollire, aggiungete la colla di pesce strizzata e mescolate energicamente finché non si sarà assorbita completamente al composto. Lasciate intiepidire il latte e quando sarà quasi tiepido aggiungetelo allo yogurt amalgamando il tutto (tenete da parte 10 cucchiai di composto allo yogurt), mescolate ed aggiungete anche il succo di fragola.



  4. Versate il composto allo yogurt sulla base livellando con una palettina, sistemate la cheesecake in frigorifero e attendete circa 10-15 minuti che la superficie si indurisca per versarci sopra l'altro composto. Riprendete la purea di fragole unitela con i 10 cucchiai di crema allo yogurt, riprendete la tortiera dal frigorifero che si sarà solidificata in superficie e versate la purea di fragole sopra.



  5. Riponete in frigorifero per almeno 4 ore prima di aprire la tortiera, sarebbe meglio lasciar riposare la torta per tutta la notte in frigorifero. Trascorso il tempo di riposo riprendete la cheesecake ed aprite la cerniera, vedrete che si staccherà interamente dai bordi della teglia, lasciatela scivolare su un piatto da portata e guarnite con pezzi di base rimasti e fragole fresche affettate.



dolce
Americana
GlutenFreeDiet, VeganDiet, VegetarianDiet
cheesecake, fragole, torta
Cheesecake light all'avena senza zucchero e lattosio
Panini all'Olio
Fagiolini alla besciamella light senza glutine e lattosio