Frittata di verdura spontanea cardella

frittata di verdura spontanea cardella
Oggi vi passo una ricetta a costo zero e a km zero. Chissà quanti di voi ignorano la Cardella ... una verdura spontanea dolce buonissima ma soprattutto ricchissima! Ad ogni angolo delle strade si può trovare un ciuffo di cardella con margheritine gialle ... seguitemi per non perdere questa ricetta! Il nome "Cardella" ne deriva dal fatto che essendo molto dolce proprio i cardellini ne sono ghiotti. Alcuni nomi comuni: Crespigno degli orti Cardedda, Cicerbita, Lattarolo, Graspignolo. Piu info sulla Cardella. Secondo la medicina popolare questa pianta ha le seguenti proprietà medicamentose:

  • emmenagoga (regola il flusso mestruale);
  • febbrifuga (abbassa la temperatura corporea);
  • cataplasmatico (capacità emolliente);
  • epatica (favorisce la purificazione del fegato);
  • tonica (rafforza l'organismo in generale).
  • Le foglie contengono circa 30 – 40 mg di vitamina C per 100 g di prodotto. Un vero toccasana per l'organismo, la Cardella viene spesso preparata sbollentata saltata in padella, aggiunta a minestroni e insalate a crudo o addirittura utilizzata come ripieno per i ravioli accostando la ricotta fresca, a volte anco servita con del limone spremuto fresco.

Frittata di verdura spontanea cardella

  • pentola
  • padella
  • cucchiaio
  • 500 gr di cardella fresca (appena raccolta )
  • 1 presa di sale
  • 4 uova (intere )
  • 2/3 albumi
  • q.b. sale e parmigiano
  • q.b. olio di semi per friggere
  1. Innanzitutto raccogliete la cardella, sarà facile da riconoscere, le foglie una volta spezzate hanno il tipico latticello bianco e le sommità fiorite del timidi fiorellini gialli. Lavate la verdura ed eliminate le foglie rovinate se ve ne sono. Scegliete di raccogliere la verdura in ambienti riparati da smog e passaggio di auto.



  2. Staccate le foglie avendo cura di togliere i gambi più duri se ve ne sono. Sistemate sul fuoco una pentola con abbondante acqua e lasciatela scaldare. Immergete più volte la verdura in acqua pulita e lasciatela per qualche minuto. Scolate la verdura e versatela in pentola quando l'acqua starà bollendo. Lasciatela cuocere 6-8 minuti mescolando di tanto in tanto, se vi sembra leggermente dura potete aggiungere un pizzichino di bicarbonato, ma la cardella è una verdura dolce e tenera non dovrebbe essere necessario. Aggiustate di sale e scolate. Pressate la verdura su un colapasta per togliere tutta l'acqua in eccesso.



  3. Quando la verdura avrà perso tutta l'acqua tagliuzzatela con coltello e forchetta e lasciatela raffreddare nel piatto. Nel frattempo unite le uova e gli albumi e sbattete il composto con una forchetta aggiungendo un pizzico di sale un cucchiaio di parmigiano e 1 cucchiaio di pangrattato, amalgamate il composto ed aggiungeteci la verdura, mescolate per bene. Ho aggiunto 4 uova intere per 4 persone e 3 albumi.



  4. Scaldare dell'olio di semi in una padella e versare il composto di verdure. Livellare la frittata e lasciar cuocere a fiamma media per circa 5-6 minuti, dopo di che posizionate un piatto sulla padella e rigirate la frittata, fatela scivolare di nuovo sulla padella e cuocete per altri 5-6 minuti anche l'altro lato della frittata.



Contorno
erbe spontanee, Italiana
cardella, verdure, verdure selvatiche
Tagliate la frittata a cubotti e sistematela in un piatto di portata. Portatela in tavola ancora calda e servitela ai vostri ospiti!!! Buon appetito!
Panini all'Olio
Pane siciliano di San Valentino