Bignè senza glutine e senza lattosio

Bignè senza glutine e senza lattosio ENTRA SUL GRUPPO UFFICIALE TI ASPETTO Ciao, se cerchi un dolce senza lattosio e senza glutine e che possa lasciare tutti a bocca aperta perchè non vi è differenza alcuna con un classico pasticcino contenente glutine allora sei nel posto giusto! Oggi ho sperimentato in cucina cimentandomi in una ricetta tutta nuova. Per questioni di salute ho la necessità di mangiare senza lattosio e senza glutine così ho cercato di realizzare un dolce che non li contenesse entrambi, golosissima di bignè ho pensato di realizzare proprio quelli. Avevo già preparato i bignè senza lattosio che potete trovare qui, sulla base della mia esperienza ne è venuta fuori una vera e propria ricetta senza glutine coi fiocchi!!! I bignè senza glutine risultano sono gonfissimi soffici come nuvole ed hanno un sapore che sa di buono, non ho utilizzato ne la farina tipica per dolci e ne la farina di riso mista a fecola ma semplicemente farina shar tipo B per panificazione questo è il vero segreto! Vi svelo un altro trucco per gli impasti senza glutine, se realizzate spesso il pane con la farina Shar tipo B provate ad utilizzare la stessa quantità di acqua e farina utilizzando però acqua bollente (fatela bollire in pentola) vedrete che risultato, ovviamente il lievito va aggiunto sciolto in poca acqua e in secondo momento quando l'impasto si raffredderà. Adesso vi lascio alla mia ricetta :D aspetto tante foto con i vostri bignè senza glutine! Se siete finiti qui per caso ecco la ricetta dei bignè classici -> BIGNE' CLASSICI ALLA CREMA Se volete farcire i bignè con crema pasticcera vi lascio il link qui sotto: RICETTA CREMA PASTICCERA
Bignè senza glutine e senza lattosio

archivio ricette senza glutine
- 1 frusta
- 1 pentola in acciaio
- 1 sacca da pasticcere
- 1 teglia forno
- 1 pezzo di carta forno
Per la pasta choux all'olio senza glutine:
- 175 gr di farina Shar (tipo B per pane )
- 250 ml di acqua (bollente)
- 60 gr di olio di semi di girasole (è piu delicato come gusto)
- 1 presa di sale
- 1 presa di zucchero
- 5 uova fresche
Per la crema pasticcera senza glutine e senza lattosio ho usato:
- 500 gr di latte senza lattosio (o vegetale )
- 40 gr di amido di mais senza glutine
- 3 tuorli d'uovo
- 50 gr di zucchero semolato
-
Versare l'acqua e l'olio in una pentola d'acciao e portatela al bollore, aggiungete la farina con un pizzico di sale e zucchero mescolate velocemente e spegnete subito la fiamma. A questo punto l'impasto tenderà a sgretolarsi assumento le sembianze di una frolla, lavoratelo per 2 minuti con un cucchiaio e successivamente versatelo in una ciotola pulita e lasciatelo intiepidire per 10-15 minuti altrimenti le uova che andremo ad aggiungere si potrebbero cuocere se l'impasto è molto caldo.
-
Quando l'impasto sarà tiepido aggiungiamo le 5 uova, solo un uovo per volta ed amalgamiamo il composto, poi aggiungiamo il secondo uovo e così via fino ad aggiungere tutte e 5 le uova. Se in casa avete il bimby o la planetaria basterà utilizzare la funzione mescolamento o cmq belocità molto bassa ed usare la foglia, sarà semplicissimo aggiungere 1 uovo per volta senza dover mescolare ripetutamente. Terminata questa operazione otterremo un impasto liscio lucido ed omogeneo. Sistemiamolo in una sacca da pasticcere con bocchetta stellata.
-
Accendiamo il forno a 200° e lasciamolo scaldare per bene, nel frattempo foderiamo con carta forno una teglia e iniziamo a creare i bignè facendo dei moviventi roratori nello stesso punto con la sacca. Inforniamo a 200° per qualche minuto poi abbassiamo la temperatura a 180° e lasciamo cuocere per 25 minuti circa. Qui bisogna fare attenzione ogni forno ha una potenza diversa potrebbe anche volerci qualche minuti di più. Non aprite il forno per l'intera cottura.
-
Terminata la cottura spegnete il forno e lasciateli all'interno ancora per qualche minuto lasciando uno spiraglio dallo sportello potete incastrare un cucchiaio di legno ad esempio. Dopo 10 minuti di riposo a forno semi aperto potrete prendere i bignè e lasciarli intiepidire per bene. Nel frattempo preparate la crema pasticcera seguendo questa ricetta che ho linkato in descrizione e lasciatela intiepidire con carta pellicola sopra.
-
Quando sia i bignè che la crema si sono raffreddati potete farcire e gustare i vostri bignè. Se li lascerete riposare in frigorifero per 1 o 2 ore saranno ancora piu buoni. Per la farcitura potete affettare in due ogni bignè e farcire con una sacca da pasticcere o praticare il foro sotto e riempirli perchè ogni bignè si presenta vuoto e croccante. Ho assaggiato dopo circa un ora i bignè e come potete osservare in foto sono morbidi golosi e deliziosi. Adesso tocca a voi prepararli!
