Pane ciabatta friabile e morbidissimo fatto in casa Pane ciabatta fatto in casa La ciabatta è un pane profumato leggermente croccante e soprattutto morbidissimo all'interno, si presta a tutte le occasioni farcito con il salame spalmato di nutella o semplicemente come pane da tavola. Si dice che ci voglia molta manualità per riuscire a realizzare questo pane ma non credo sia così ... anzi realizzare il pane  ciabatta è stato molto facile, se ci sono riuscita io ci riuscirete anche voi, di seguito trucchi passaggi e foto, seguitemi alla lettera e assaporerete la morbidezza di una ciabatta realizzata in casa :D Per eseguire questo impasto vi suggerisco di utilizzare sempre il lievito di birra fresco perché ha una forza maggiore e favorirà la presenza di tanti alveoli interni (le bollicine d'aria che vi sono naturalmente nel pane) favorendo morbidezza e fragranza. Se invece avete voglia di preparare un pane più pesante e compatto diciamo casareccio oppure dei panini leggerissimi all'olio o al burro vi basterà ricercare la parola chiava nella casella del "cerca" ... avrete tante altre ricette del pane e potrete sbizzarrirvi con quello che più vi piace.  

Pane Ciabatta fatto in Casa

  • 500 gr di farina 00
  • 400 ml di acqua tiepida
  • 1 cucchiaino raso di miele
  • 1 cucchiaino e mezzo di sale
  • 12 gr di lievito di birra fresco (opp. 2 bustine paneangeli)
  • 400 gr di farina per la lavorazione dell'impasto
  1. In 70 ml di acqua tiepida presa dai 400 ml che utilizzeremo per l'impasto sciogliamo un cucchiaino di miele e le due bustine di lievito (se non avete il misurino considerate 2 cm di acqua in un bicchiere lasciate reagire il lievito assieme al miele per qualche minuto, nel frattempo sistemate in una ciotola abbastanza capiente la farina (setacciatela prima vi aiuterà). Dopo pochi minuti vedrete formarsi della schiuma nel recipiente che contiene lievito e miele, versate il liquido al centro della farina ed incorporate poco alla volta.

  2. Aggiungete il sale e l'acqua tiepida rimasta poco alla volta in modo che si possa incorporare per bene. lavorate con un cucchiaio perchè l'impasto se così si può chiamare non è altro che un composto molto liquido e molliccio. Se non vi fosse venuto un impasto liscio ed omogeneo passate un frullino elettrico per togliere i grumi (io l'ho fatto ) Copriamo con carta pellicola la ciotola e lasciamo lievitare per 1 ora circa (il composto dovrà raddoppiarsi quindi lasciatela anche di più se notate una lenta lievitazione.

  3. Trascorsa la prima lievitazione versate sul piano di lavoro tanta farina (io ne ho utilizzato almeno 400 gr) e livellate, versateci sopra il composto facendo attenzione a non farlo scivolare fuori dalla farina, in caso ripiegate i bordi verso l'interno e si fermerà. Spargete di abbondante farina anche la superficie dell'impasto ed impastatelo infarinandovi bene le mani per qualche secondo come se doveste piegare un fazzoletto, piegate e schiacciate leggermente ripiegate e schiacciate nuovamente per almeno 3 volte, vedrete che il composto resterà morbidissimo ma acquisirà una leggera consistenza che ci permetterà un minimo di facilità nel maneggiarlo. Tagliamo in 3 parti l'impasto e lo facciamo riposare in un vassoio sempre infarinato per 30 minuti.

  4. Riprendiamo i 3 pezzi di pasta e li suddividiamo ogni pezzo in 4 parti (otterrete 12 pagnottine) ogni singolo pezzettino lo sistemiamo nella teglia in verrà cucinato leggermente infarinata, riponete il pezzetto di pasta girato dal verso opposto da dove poggiava sul piano e allungate ogni pezzo leggermente a mò di pagnottina.

  5. Coprite con carta pellicola e lasciate lievitare 1 ora anche 1:30 finchè non noterete una bella lievitatura gonfia. Trascorso questo tempo infornate al max che il forno possa portare per 10 minuti e poi abbassate la temperatura di 50 gradi e cuocete altri 10 fino a doratura se avete un forno ventilato, in forno statico invece infornate sempre al max della temperatura per 15 minuti poi scendete di 25 gradi e cuocete per altri 10-15 controllate la doratura prima di uscire il pane dal forno.

  6. Lasciate raffreddare bene prima di tagliarlo, inizialmente vi sembrerà di aver ottenuto un pane dalla crosticina croccante e durissima, mentre con il raffreddamento manterrà una croccantezza leggera e sarà morbidissimo già al tatto. Buon Lavoro!

  7. La mia seconda volta ho schiacciato di meno le ciabattine per avere più volume ... ;)

  8. Fettine morbide e nutella a volontà :D

pane
pane
Torta nutella e nocciole senza farina
Mini torte gelato alla nutella!