Zeppole siciliane alle acciughe friabili croccanti e morbidissime ad ogni morso, irresistibilmente buone. Una specialità siciliana appartenente alle tradizioni della festa di San Martino. Le alici o acciughe possono essere aggiunte all'impasto al momento in cui avete terminato di impastare, aggiungete amalgamate bene e poi coprite per far lievitare oppure potete aggiungerle mentre prelevate porzioni di pasta per friggerle così come ho fatto io! zeppole siciliane alle acciughe Ingredienti per 6 persone:  600 gr di farina di grano duro 500 gr di farina 00 400 ml di latte tiepido 600 ml di acqua tiepida 1 cubetto di lievito di birra fresco 1 presa abbondante di sale 1 pizzico di zucchero q.b. olio di semi di girasole q.b. filetti di acciughe sott'olio
Procedimento: In una ciotola dai bordi alti o nella stessa planetaria versate le due farine e mescolatele assieme, sciogliete il lievito nel latte tiepido (tiepido significa appena caldo se scalderete troppo il latte i lieviti moriranno e non avverrà lievitazione) e aggiungete latte e acqua all'impasto con il sale e lo zucchero a seguire.
Lavorate l’impasto con la planetaria utilizzando il gancio a foglia come potete vedere nel video oppure a mano,  aggiungete le alici e lasciate lievitare l’impasto coperto da carta pellicola per 1 ora esatta.Trascorso il tempo di lievitazione scaldate l’olio di semi di girasole e friggete piccole porzioni di impasto prelevandolo con la mano o con un cucchiaio. Versate le frittelle nell'olio caldo continuando a farne delle altre, di tanto in tanto rigirate le zeppole. Scolatele su carta assorbente appena saranno dorate. Servitele le zeppole siciliane alle acciughe ancora calde. Leggi anche la ricetta dei totò siciliani pastosi al cioccolato si sciolgono in bocca! 
Panini all'Olio
WhatsApp Facebook e Instagram non funzionano ecco la soluzione