Pan di spagna senza glutine e senza lievito Oggi vi svelo la ricetta del pan di spagna senza glutine più buona che abbia mai preparato! Per chi ha la necessità di mangiare senza glutine il dolce è sempre un guaio in quanto la farina degutinata non è facilissima da lavorare. Ogni sabato sera preparo una base di pan di spagna così che possa riposare una notte ed essere già pronto per il dolce della domenica. La ricetta che ho realizzato in realtà è una base di pan di spagna che realizzava mia nonna, ricordo che faceva una magia con 2 semplici forchette e poco amido la nonna preparava un pan di spagna incredibilmente soffice e senza nemmeno un briciolo di lievito. Il profumo di quel pan di spagna si diffondeva per le scale di tutto il palazzo ed è proprio così che ancora oggi quella magia si è avverata in casa mia riportandomi a bellissimi ricordi. Qui di seguito trovate la ricetta e gli ingredienti per poterla realizzare, ho provato solo utilizzando la farina Shar tipo B quindi vi consiglio di reperire proprio questa, oggi la trovate in tutti i supermercati. Ps. se utilizzerete uova a temperatura ambiente potete saltare il passaggio di doverle scaldare in un pentolino assieme allo zucchero. Ps 2 ... non aggiungete vanillina chimica che ne rovina il sapore e la purezza del prodotto, vi consiglio semplicissima scorza grattugiata di limone bio.

Pan di spagna senza glutine e senza lievito

  • teglia da 26
  • spatola in silicone
  • pentolino
  • 5 uova fresche intere ((circa 250 gr))
  • 150 gr di farina shar tipo B
  • 50 gr di fecola di patate
  • 180 gr di zucchero semolato
  • q.b. burro per imburrare
  • q.b. scorza grattugiata di limone bio
  1. Innanzitutto accendete il forno a 160° in funzione statica e lasciatelo scaldare per bene. Versate le uova e lo zucchero in un pentolino e sbattetele leggermente con la forchetta. Accendete il fuoco al minimo possibile e con una spatola mescolate molto velocemente per pochi secondi. Il composto deve risultare appena appena tiepido (attenzione a non far cuocere le uova devono solo intiepidirsi). Aggiungete il composto in una ciotola o in una planetaria e montate per 6-8 minuti finché non otterrete un bel composto gonfio e spumoso, se avete una planetaria professionale fate lavorare il composto anche per 10 minuti buoni.



  2. Aggiungete 1 cucchiaio per volta la fecola e la farina e la scorza d'arancia o di limone grattugiata, mescolate delicatamente incorporando poco per volta la farina. Questo procedimento può essere fatto anche direttamente in planetaria aggiungendo un cucchiaio per volta di farina e mantenendo la funzione mescolamento a bassissima velocità. Imburrate lo stampo da 26 di diametro ed infarinatelo con la farina senza glutine. Versate tutto il composto all'interno dello stampo velocemente ed infornate senza perdere tempo. Lasciate cuocere a 160° per 55 minuti esatti senza aprire il forno.



  3. Trascorsi i 55 minuti (sorvegliate il forno perché il vostro potrebbe avere meno potenza o al contrario potrebbe risultare troppo aggressivo e dovete tirarlo via dal forno un attimo prima. Tirate via dal forno il vostro pan di spagna copritelo con un canovaccio e lasciatelo intiepidire. Se utilizzerete il pan di spagna per fare una torta potete farlo riposare una notte sigillato in una busta di plastica per non far perdere la morbidezza.



dolce
Italiana, senza glutine
dolce senza glutine, pan di spagna, senza glutine
Come potete notare in foto la sofficità è incredibile, adesso possiamo sbizzarrirci per creare fantastici dolci senza glutine!
pan di spagna senza glutine e senza lievito
Panini all'Olio
Frittata di verdura spontanea cardella