Bombette pugliesi

Bombette pugliesi Quante volte avete preparato involtini di carne che sembravano più delle ciabatte da masticare? Troppo spesso, immagino. Succede quando scegliete carne magra come se foste tutti a dieta, o magari quando il forno è regolato su "fiamme dell’inferno." Ma niente panico! Seguendo i miei preziosi consigli, con le bombette pugliesi farete centro ogni volta. Prima di tutto, la carne. Non vi accontentate del primo taglio che trovate: puntate dritti al capocollo di maiale, il re della succulenza. Ricco di grassi e sapore, il capocollo è come quel vecchio amico che non delude mai. E se proprio non potete mangiare maiale, scegliete fettine di vitello, ma fate in modo che abbiano un po' di grasso—non siate troppo salutisti quando si tratta di bombette! Passiamo al formaggio. Dimenticate la mozzarella, troppo acquosa per questa missione. Puntate invece su un bel caciocavallo semistagionato, dal gusto delicato ma deciso, perché una bombetta senza carattere è come un film senza colpi di scena. L’aglio, lo sappiamo, è il classico "o lo ami o lo odi". Se vi piace l'idea di ritrovarvi a caccia di pezzettini d’aglio tra le fette di carne, fatene pure un bel trito insieme al prezzemolo. Ma se come me preferite evitare l'effetto "vampiro repellente", una spolverata di aglio in polvere risolverà il problema senza esagerare. Ingredienti: 8 fettine di capocollo di maiale oppure fettine di vitello 100 gr caciocavallo semistagionato a fettine 8 fettine di pancetta sottile q.b. prezzemolo fresco tritato 1 spicchio d'aglio q.b. olio evo, sale, pepe Istruzioni: Con il batti carne sbattere leggermente le fettine di capocollo o vitello per rendere la carne più piatta ed omogenea. Mettere le fettine di carne su un vassoio e sistemate sopra ogni fetta di carne una fetta di pancetta.

Subito dopo tagliate a fettine il caciocavallo e disponetelo sulla pancetta cercando di ricoprirne l'intera superficie. Sopra il formaggio aggiungete trito fresco di prezzemolo e se vi piace aglio tritato finemente e una spolverata di pepe nero.
bombette pugliesi Arrotolate ogni fettina di carne cercando di formare delle bombette rotonde e fermatele con uno stuzzicadenti in modo che non tendano ad aprirsi in cottura. Spolverate di sale la superficie degli involtini e terminate con un filo d'olio.

Scaldate il forno a 200° ed infornate per 25-30 minuti.

Bombette pugliesi[/caption] Servite in tavola calde.

Se amate le preparazioni di carne come me ... allora vi lascio qui sotto la ricetta delle braciole messinesi cotte alla brace. Vi aspetto sul gruppo ufficiale facebook di Ricette in Armonia.