Crostata morbida al cacao

Crostata morbida al cacao
Ingredienti per la base:
100 gr di cioccolato fondente
100 gr di burro a temperatura ambiente
2 uova intere
85 gr di farina 00
80 gr di zucchero semolato
lievito per dolci paneangeli (1 cucchiaino pieno)
farina e burro q.b. per ungere lo stampo
Ingredienti per la ganache:
200 gr di cioccolato al latte
120 gr di panna hoplà fresca
Ingredienti per la decorazione:
380 gr di panna hoplà fresca
fragole q.b.
Preparazione:
Per prima cosa riponete il burro fuori dal frigorifero e aspettate che sia morbido. Tagliate a pezzi e tritate il cioccolato fondente e poi ponetelo in una ciotola e fatelo sciogliere a bagnomaria. A fuoco spento aggiungete il burro a cubetti e mescolate in modo da amalgamarlo bene. Mettetelo da parte i e passate a montare le uova aggiungendo lo zucchero semolato poco per volta così da ottenere un impasto chiaro e gonfio. A questo punto unite il cioccolato fuso con il burro. Continuate a lavorare il tutto. Aggiungete la farina setacciata e il lievito. Incorporate il tutto con fruste elettriche a bassa velocità.

Non appena avete ottenuto un composto uniforme, trasferitelo nello stampo furbo di 22 cm sul fondo e 24 cm in superficie precedentemente imburrato e infarinato.
Livellate la superficie e fate cuocere in forno statico a 180gradi per 30 minuti. Una volta trascorso tempo di cottura fate la prova stecchino e sfornatela. Lasciatela raffreddare e quindi capovolgete su un piatto da portata, sollevando delicatamente lo stampo.

A parte preparate la ganache. Versate la panna in un pentolino e fatela bollire. Tritate finemente il cioccolato al latte e trasferitelo in una ciotola
Non appena la panna sarà ben calda versatene una piccola parte sul cioccolato.

Mescolate subito e aggiungete la panna restante in due volte e continuate a mescolare fino ad ottenere u impasto liscio. Mettere la ganache in frigorifero per 10/15 minuti in modo che raggiunge la consistenza. A questo punto versate la ganache nella cavità della torta e distribuitelo uniformemente su tutta la superficie.

Mettete in frigo. Prima di servirla in tavola, montate la panna hoplà e decorate la torta con il sacco a poche e fragole q.b.
