Scacciate siciliane ad alta digeribilità
Scacciate siciliane ad alta digeribilità_ Le scacciate, schiacciate o scaccioni sono calzoni farciti a pasta dura appartenenti alla tradizione siciliana, ogni cittadina ha una sua versione, nella tradizione siracusana ad esempio la scacciata con le patate è farcita con salsiccia a pezzettoni, patate fritte, capperi e cipolla ... una vera goduria, ma a volte è necessario evitare la frittura perché non si ha voglia di sporcare la cucina o perché si ha la necessità di cucinare in modo più leggero per la salute ... così ho deciso di postarvi la mia versione di scacciate ad alta digeribilità. Le preparo spesso per amici e parenti che scettici assaggiano alludendo al fatto che con la frittura saranno tutta un altra cosa e vi garantisco che a primo morso l'unica sillaba che pronunciano è sempre la stessa ... mmmmmmmmmmm ... ma sono buonissimeeeeeee!!! :D Prova anche le scacciate con le melanzane. Ingredienti per 4 persone:
500 gr di farina per pane
250 gr di acqua tiepida (non calda)
12 gr di lievito di birra fresco opp. 1 bust.
1 pizzico di zucchero
1 cucchiaio di olio evo
una presa di sale
Per la farcitura:
10-12 capperi dissalati
2 etti di prosciutto cotto
1 chilo e mezzo di patate
olio evo q.b.
mozzarella o provola dolce 200 gr
Cercate di scegliere un formaggio a pasta dolce ma asciutta tipo la mozzarella già cubettata quella immersa nell'acqua non va bene perchè bagnerebbe l'impasto.
Procedimento:
Versate in una ciotola o nel cestello della planetaria la farina create una fontana, sciogliete il lievito nell'acqua tiepida assieme allo zucchero, versate il sale l'acqua e l'olio nella fontana ed impastate fino ad ottenere un panetto morbido ed elastico. Lavoratelo qualche minuto sul piano aiutandovi con una spolverata di farina se servisse. Riponete il panetto in una ciotola e coprite con un canovaccio umido, lasciate lievitare 1 ora esatta. Se state realizzando questo impasto d'inverno sistemate il panetto in forno spento con luce accesa sempre per 1 ora. Nel frattempo pelate le patate e tagliatele a fettine sottili circa mezzo centimetro e sistematele in una teglia foderata da carta forno. Accendete il forno a 250 gradi e lasciatelo scaldare bene. Affettate la cipolla bianca a rondelle molto sottili dissalate i capperi e tagliuzzateli a pezzettini piccini ed unite il tutto alle patate, mescolate con le mani ed amalgamate gli ingredienti, insaporite con 3 o 4 prese di sale (le patate vogliono sale in abbondanza) e irrorate con olio evo. Infornate per 25-30 minuti. Non fatele cuocere molto perchè ultimeranno la cottura all'interno delle scacciate.
Tirate via dal forno le patate e lasciatele intiepidire, nel frattempo dividete il panetto in 4 parti uguali, cercate di creare di ogni pezzettino un panetto tondo, stiratelo allo spessore di 1/2 cm aiutandovi con della farina sul piano e utilizzando il mattarello. Farcite metà del cerchio con patate formaggio e prosciutto e terminate con un filo d'olio a crudo. Accendete il forno a 250 gradi e lasciatelo scaldare molto bene. Richiudete su se stesso il cerchio di impasto a mezza luna ricoprendo la farcitura e sigillate i bordi realizzando un bordino a vostro piacere, se ci riuscite il tipico bordino è il cordoncino come vedete in foto. Sistemate le scacciate in teglie antiaderenti da forno senza mettere ulla sotto ne carta forno ne olio (cuoceranno come il pane). Bucherellate con una forchetta la superficie così non gonfieranno in cottura e spennellatele di olio.
Infornate le scacciate e lasciatele cuocere per 15-20 minuti (la cottura dipenderà dal vostro forno sorvegliatele dovranno avere un aspetto dorato scuro).
Una volta pronte saranno croccanti da sgranocchiare e molto asciutte, questo tipo di impasto assorbirà tutto quanto l'olio, se le volete morbide vi basterà coprirle ancora calde con dei canovacci per qualche minuto e diventeranno morbidissime. Servitele in tavola calde o fredde sono buone in entrambi i casi, perfette per un picnic o da mangiare al mare.
Scacciate siciliane ad alta digeribilità
Una volta pronte saranno croccanti da sgranocchiare e molto asciutte, questo tipo di impasto assorbirà tutto quanto l'olio, se le volete morbide vi basterà coprirle ancora calde con dei canovacci per qualche minuto e diventeranno morbidissime. Servitele in tavola calde o fredde sono buone in entrambi i casi, perfette per un picnic o da mangiare al mare.