Cotolette di manzo chetogeniche: senza sensi di colpa
Panatura dorata e saporita con farina di mandorle e aromi: c'e un trucco per non far staccare la panatura!

Diciamolo subito, a scanso di equivoci: chi l’ha detto che in chetogenica bisogna rinunciare al piacere della panatura? Basta trovare il giusto compromesso… e magari dimenticare per un attimo il pangrattato tradizionale, abbracciando una nuova filosofia fatta di mandorle, profumi e astuzie da cuoco zen.
Sì, parliamo proprio di cotolette di manzo chetogeniche, croccanti fuori, succose dentro, con una panatura così avvolgente che anche la nonna potrebbe chiedervi la ricetta (dopo avervi guardato male per l’assenza di pane).
Una ricetta pensata per chi segue uno stile alimentare low-carb o cheto, ma anche per chi semplicemente cerca un'alternativa più leggera, senza sacrificare il gusto.
Anzi, qui il gusto si prende la scena. E lo fa con eleganza.
🎯 Introduzione veloce alla dieta chetogenica (per i curiosi o per i neofiti)
La dieta chetogenica è un regime alimentare a bassissimo contenuto di carboidrati e ad alto contenuto di grassi buoni, che induce l’organismo a entrare in uno stato chiamato chetosi.
In questo stato, il corpo utilizza i grassi (propri e alimentari) come fonte principale di energia, trasformandoli in chetoni.
Risultato? Energia stabile, meno fame e – spesso – perdita di peso, mantenendo un buon livello di sazietà.
Per questo motivo, molte preparazioni classiche vengono rivisitate in chiave keto. Le cotolette, però, si prestano benissimo a questa trasformazione… ed ecco come.