Bis-Crostata di Pasqua
Un Dolce Bello da Vedere e Buonissimo da Gustare

Oggi vi presento con grande entusiasmo la mia prima bis-crostata di Pasqua, un dolce che unisce estetica e bontà in un’unica creazione. Il risultato mi ha davvero soddisfatta: non solo è scenografica, ma anche deliziosa.
Per realizzare una bis-crostata identica a questa, potete utilizzare uno stampo apposito (link in descrizione). La decorazione con i biscotti è stata un vero divertimento, e vi consiglio di coinvolgere anche i più piccoli: ritagliare queste piccole forme sarà per loro un momento creativo e giocoso.
Per la farcitura, ho scelto una combinazione di Nutella e confettura di albicocche, ma potete personalizzarla in base ai vostri gusti. Un aspetto fondamentale per la riuscita perfetta di questa crostata è il rispetto dei tempi di riposo della pasta frolla: un impasto ben raffreddato in frigorifero garantirà biscotti dalla forma definita e impeccabile. Il segreto sta nello shock termico in forno, che consente ai biscotti di mantenere i loro dettagli senza perdere la forma.
Le bis-crostate sono un’alternativa pratica alle crostate tradizionali, spesso molto friabili e difficili da tagliare senza rompersi. Per questo motivo, sperimenterò presto nuove varianti!
Vi lascio alla ricetta e, come sempre, per qualsiasi dubbio scrivetemi nei commenti: sarò felice di rispondervi!
Bis-crostata di Pasqua
- stampo di pasqua pulcino
- stampo rombi biscotto
- stampo tondo
- teglia forno
- fogli di carta forno
- mattarello
- spargi zucchero a velo
- 600 gr farina 00
- 300 gr burro freddo (anche senza lattosio )
- 200 gr zucchero a velo
- 2 uova fresche medie (temperatura ambiente )
- q.b. scorza di 1 limone biologico