Pasta con sugo di patelle e pomodorini ciliegino di Pachino
Un primo piatto dal profumo di mare e dal colore del sole siciliano

C’è qualcosa di irresistibile nei piatti semplici che profumano di mare. La pasta con patelle e pomodorini di Pachino è una ricetta che racchiude tutto il sapore della costa mediterranea: pochi ingredienti, una preparazione veloce e un risultato sorprendente. Perfetta per una cena estiva o per quando si ha voglia di sentirsi in vacanza, anche solo per mezz’ora. Ecco come prepararla al meglio, passo dopo passo.
Ingredienti per 2 persone:
200 g di spaghetti (o linguine)
300 g di patelle fresche
500 g di pomodorini di Pachino maturi
1 spicchio d’aglio
Prezzemolo fresco tritato (oppure essiccato, se non disponibile)
Sale marino q.b.
Pepe rosso (facoltativo, se amate un tocco piccante)
Olio extravergine di oliva q.b.
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1 mestolo di acqua di cottura della pasta
Preparazione:
🧼 Pulizia delle patelle
La prima fase, fondamentale, è la pulizia delle patelle. Essendo molluschi che si nutrono filtrando l’acqua di mare, possono contenere sabbia e impurità.

Lavate le patelle sotto acqua corrente fresca, strofinandole leggermente per eliminare ogni residuo visibile. Mettetele poi in una padella ampia, senza aggiungere nulla, e accendete il fuoco a fiamma media.

Cuocetele per soli 3 minuti, mescolando di tanto in tanto. Vedrete che le valve si apriranno facilmente e le patelle si staccheranno spontaneamente dai gusci.

Rimuovete subito dal fuoco, eliminate i gusci, e raccogliete i molluschi in un colino a maglia fine. Sciacquateli di nuovo sotto acqua corrente per eliminare eventuali granelli di sabbia rimasti. Mettete da parte.
