Settembre in festa sagre, sapori e tradizioni da nord a sud (5)
Settembre in festa sagre, sapori e tradizioni da nord a sud (5)

🌋 LE ISOLE, DOVE LA SAGRA SA DI MARE, ZOLFO E TRADIZIONE

Sicilia – ViniMilo, Milo (fino al 14 settembre)

Sul fianco dell’Etna si degusta vino bianco DOC prodotto in loco. Insieme: slow food, formaggi di pecora, laboratori e tanta identità.
📍 Se vi piace il vino con vista vulcano, è il posto giusto.

Sardegna – Sagra dei Dolci di Sapa, Sarroch (metà settembre)

Qui la sapa (sciroppo di mosto d’uva) è l’ingrediente magico: ci si fanno torte, dolcetti a rombo e dolcezze da festa.
📍 Perfetta per chi ama i dolci antichi con storie da raccontare.

treccia di peperoncini rossi  piccanti
treccia di peperoncini rossi piccanti

🎈 Perché andarci (almeno una volta)

Le sagre di settembre sono un modo per vivere l’Italia vera, quella fatta di piazze, mani infarinate, vino versato senza troppe formalità e persone che ti raccontano aneddoti tra un boccone e l’altro. Sono eventi che mescolano folklore, gastronomia e senso di comunità, e anche se si va solo per mangiare... si torna con il cuore pieno.


Settembre in festa sagre, sapori e tradizioni da nord a sud (5)
Settembre in festa sagre, sapori e tradizioni da nord a sud (5)

Se l’Italia è bella tutto l’anno, a settembre è semplicemente irresistibile.
Tra un assaggio e un brindisi, una corsa in discesa con la macchina a pedali e un ballo sotto le luminarie, ogni weekend è un’occasione per vivere il territorio con occhi – e stomaco – diversi.

Allora, pronti a fare il pieno di sagre? Basta solo scegliere da dove cominciare.

Brioche con zucca per Halloween: la coccola più soffice dell’autunno
Rientro a scuola? 5 ricette furbissime che salvano la giornata

💬 Commenti