risotto gorgonzola e funghi in un piatto bianco
risotto gorgonzola e funghi

 


🍽️ Come preparare il risotto funghi e gorgonzola

1. La base profumata: burro, cipolla e funghi

Iniziamo il nostro viaggio del gusto sciogliendo una noce di burro in una padella capiente. Tritiamo finemente la cipolla e lasciamola appassire dolcemente, finché non diventa trasparente e profumata. A questo punto, aggiungiamo i funghi prataioli tagliati a fettine sottili e lasciamoli rosolare per 5-6 minuti. Non serve metterli in ammollo o strizzarli con rituali complicati: se sono freschi, bastano una spazzolata e una cottura gentile.

2. Il riso prende vita

Aggiungiamo il riso direttamente in padella con i funghi e lasciamolo tostare per 2 minuti, mescolando spesso: deve diventare lucido, come se stesse aspettando il prossimo passaggio con impazienza. Sfumiamo con il vino bianco, alziamo leggermente la fiamma e lasciamo evaporare l’alcol. 

Nota per i puristi del risotto (che già stanno alzando il sopracciglio): lo so, per un risotto come si deve, il riso Carnaroli è la scelta perfetta — tiene la cottura, rilascia amido al punto giusto, e fa felici gli chef.
Ma io, da spirito libero e aromatico, ho una passione per il Basmati. Mi piace per il suo profumo sottile e la sua leggerezza, e anche se non è “da manuale”, nel mio piatto funziona a meraviglia.
Niente paura: il risotto è venuto lo stesso cremoso, appagante e soprattutto… finito in un lampo.
Pace fatta, vero cuochi?

funghi saltati in padella a metà cottura
funghi saltati in padella

3. La cottura lenta e il brodo magico

A questo punto, iniziamo ad aggiungere il brodo vegetale bollente, un mestolo alla volta, mescolando sempre. Il riso va coccolato, non abbandonato. Continuate così per circa 15-18 minuti, fino a che il riso non è al dente ma perfettamente cremoso.

4. La mantecatura “diplomatica”

Spegniamo il fuoco e aggiungiamo:

150 g di gorgonzola a tocchetti

1 cucchiaio di grana padano

50 g di provola dolce a dadini

Mescoliamo bene fino a ottenere una crema avvolgente e profumata. Aggiustiamo di sale e pepe, e serviamo subito decorando con basilico fresco tritato.

Brioche con zucca per Halloween: la coccola più soffice dell’autunno
Settembre in festa: sagre, sapori e tradizioni da nord a sud

💬 Commenti