Settembre, mese della vendemmia
Settembre, mese della vendemmia

Curiosità da gustare (con un calice in mano)

Il mosto cotto è una preparazione antichissima, ottenuta dalla lenta bollitura del succo d’uva. In alcune zone d’Italia (come le Marche e l’Emilia Romagna) viene ancora usato per dolcificare biscotti, crostate e ciambelle rustiche.

In Sicilia, con il mosto appena fermentato si prepara la mostarda di uva, un dolce al cucchiaio speziato che si serve freddo: un vero comfort food della tradizione contadina.

raccolta dell'uva matura in una cesta
raccolta dell'uva matura

Hai mai sentito parlare di uva fragola? Non è adatta alla vinificazione, ma è perfetta per preparare confetture casalinghe dal profumo intenso e quasi muschiato. Una fetta di pane, un velo di burro e questa confettura: colazione d’autunno servita.

L’uva è anche simbolo di abbondanza e fertilità: in alcune regioni si usa appendere un grappolo nella cucina o nell’ingresso di casa come portafortuna.

Castagnotti irresistibili biscotti con farina di castagne
Acqua aromatica al radicchio per una pelle luminosa

💬 Commenti