Uva da tavola e da vino: curiosità e usi in cucina
Dall'antipasto al dolce: come portare il grappolo in tavola con gusto e creatività

🍽️ Come usare l’uva da tavola in cucina
1. Nelle insalate
L’uva bianca o rossa (meglio se senza semi) è un’ottima aggiunta a insalate autunnali con rucola, noci, mele e un formaggio erborinato o a pasta molle come il brie o il taleggio. Un contrasto dolce-salato che non delude mai.
2. Nei piatti salati
Abbinala al pollo o all’anatra per un piatto raffinato: saltata in padella con burro e rosmarino, l'uva si caramella e dona al piatto un tocco gourmet. Anche il maiale si sposa benissimo con l'uva, magari in un arrosto o in una casseruola autunnale.

3. Nei dolci
Crostate, torte rovesciate, clafoutis, plumcake e muffin con acini d’uva interi. Attenzione solo a rimuovere i semi, se presenti, oppure a utilizzare varietà apirene. Una ricetta storica? La schiacciata con l’uva, tipica toscana, con impasto lievitato e chicchi neri dolci, spesso con un pizzico di anice.
4. Essiccata
Una volta essiccata diventa uvetta (sultanina, zibibbo, ecc.) e allora sì che si apre un mondo: panettoni, biscotti, strudel, ma anche risotti e tajine marocchine. L’uva, insomma, è un jolly!